E' deceduta all'età di 65 anni il 31 Agosto 1948 a Cusano Milanino.
Note sulla Morte
Morta a Cusano Milanino in provincia di Milano
Note Generali
A causa del matrimonio umile con Gaetano Nivini rompe con la propria famiglia e si stacca dalla propria famiglia rimanendo in contatto con la sorella Regina (Cina).
Emigra con il marito a Cusano Milanino il 5 aprile 1937 chiamata dal figlio Vincenzo.
Si hanno tracce della famiglia Pavarin il cui ultimo esponente informato di questi eventi è stato conosciuto da Marino in quel di Rovigo dove questo Pavarin (di nome Paolo) aveva un negozio di articoli di pelletteria e cuoio nella via principale di Rovigo. Paolo Pavarin era un cugino della zia Nina (la mamma di Mariuccia); negli anni 1979/80 Marino è stato presente al loro ultimo incontro a Rovigo. Paolo Pavarin è morto negli anni 1990.
Anche un’altra sorella di Antonia Pavarin, Regina (Cina) sposa con un umile agricoltore (Fecchio) e va ad abitare e Fratta Polesine. Le due sorelle rimarranno in contatto anche quando Antonia si trasferisce a Milano.
Antonia e Gaetano si sono sposati con una cerimonia religiosa il 19 Febbraio 1903 a Ceregnano. Essi hanno avuto due figli e due figlie, di nome Pietro, Vincenzo, Maria Dirce e Nina.
Note sulla Famiglia
Matrimonio celebrato a Ceregnano in provincia di Rovigo
Vincenzo è nato il 28 Agosto 1910 a Ceregnano. E' deceduto per problemi medici all'età di 74 anni il 26 Novembre 1984 a Cusano Milanino.
Note sulla Morte
In realtà è deceduto presso la struttura Ca' Bianca di Limbiate ma per poterlo portare a casa propria si è fatto finta che il trasporto a casa fosse fatto quando era ancora in vita.
Dopo la cremazione dei resti, avvenuta in data 15.12.2022, i sui resti sono stati messi assieme a quelli della moglie nel cimitero di Cusano Milanino. (Area B)