Clicca per ingrandire / ridurre l'immagine della Mappa Genealogica Chiudi questo Frame GenoMap

Diagramma dell'Albero Genealogico : Nivini

PLEASE NOTE: If you do not see a GRAPHIC IMAGE of a family tree here but are seeing this text instead then it is most probably because the web server is not correctly configured to serve svg pages correctly. see http://developer.mozilla.org/en/docs/SVG:Server_Configuration for information on how to correctly configure a web server for svg files. ? Genitore Genitore Figlio Genitore Genitore Figlio Figlio Figlio Genitore Genitore Figlio Genitore Genitore Figlio Figlio Genitore Genitore Figlio Genitore Genitore Figlio Figlio Genitore Genitore Figlio Figlio Genitore Genitore Genitore Genitore Figlio Genitore Genitore Figlio Figlio Figlio Figlio Figlio Genitore Genitore Figlio Figlio Genitore Genitore Figlio Figlio Genitore Genitore Figlio Genitore Genitore Figlio Figlio Figlio Figlio Genitore Genitore Figlio Genitore Genitore Figlio Figlio Figlio Genitore Genitore Figlio Figlio Genitore Genitore Figlio Figlio Figlio Figlio Genitore Genitore Figlio Figlio Figlio Figlio Figlio Genitore Genitore Figlio Genitore Genitore Figlio Figlio Figlio Genitore Genitore Figlio Figlio Figlio Figlio Genitore Genitore Genitore Genitore Figlio Figlio Figlio Genitore Genitore Figlio Figlio Genitore Genitore Figlio Genitore Genitore Figlio Genitore Genitore Figlio Genitore Genitore Genitore Genitore Genitore Genitore Figlio Genitore Genitore Figlio Figlio Figlio Figlio Genitore Genitore Figlio Figlio Genitore Genitore Genitore Genitore Genitore Genitore Figlio Genitore Genitore Figlio Genitore Genitore Figlio Genitore Genitore Figlio Figlio Figlio Figlio Figlio Genitore Genitore Genitore Genitore Figlio Figlio Genitore Genitore Figlio Genitore Genitore Figlio Genitore Genitore Figlio Figlio Figlio Genitore Genitore Figlio Figlio Figlio Genitore Genitore Figlio Figlio Figlio Genitore Genitore Figlio Figlio Genitore Genitore Figlio Genitore Genitore Genitore Genitore Genitore Genitore Figlio Genitore Genitore Figlio Figlio Genitore Genitore Figlio Genitore Genitore Figlio Genitore Genitore Figlio Figlio Figlio Figlio Figlio Figlio Figlio Figlio Genitore Genitore Figlio Figlio Genitore Genitore Figlio Figlio Genitore Genitore Figlio Figlio Figlio Figlio Figlio Genitore Genitore Genitore Genitore Genitore Genitore Figlio Figlio Figlio Figlio Figlio Figlio Genitore Genitore Genitore Genitore Genitore Genitore Genitore Genitore Genitore Genitore Figlio Genitore Genitore Figlio Figlio Figlio Figlio Genitore Genitore Figlio Figlio Figlio Figlio Figlio Genitore Genitore Figlio Figlio Genitore Genitore Figlio Figlio Figlio Figlio Genitore Genitore Genitore Genitore Figlio Figlio Figlio Figlio Figlio Figlio Figlio Genitore Genitore Figlio Figlio Genitore Genitore Genitore Genitore Figlio Figlio Figlio Figlio Figlio Figlio Genitore Genitore Figlio Genitore Genitore Figlio Figlio Figlio Figlio Figlio Genitore Genitore Figlio Genitore Genitore Figlio Figlio Genitore Genitore Figlio Figlio Genitore Genitore Figlio Genitore Genitore Figlio Genitore Genitore Genitore Genitore Genitore Genitore Figlio Figlio Genitore Genitore Genitore Genitore Figlio Figlio Figlio Genitore Genitore Figlio Figlio Figlio Figlio Genitore Genitore Figlio Figlio Matrimonio (tre figli) Matrimonio (due figli) Matrimonio (quattro figli) Matrimonio (due figli) Matrimonio (due figli) Matrimonio (un figlio) Matrimonio (due figli) Matrimonio (due figli) Matrimonio Non ha altri figli Matrimonio (un figlio) Matrimonio (due figli) Matrimonio (cinque figli) Fidanzamento (un figlio) Matrimonio (tre figli) Matrimonio (cinque figli) Matrimonio (due figli) Matrimonio (un figlio) Matrimonio (tre figli) Matrimonio (quattro figli) Matrimonio (due figli) Matrimonio (due figli) Matrimonio (due figli) Matrimonio (tre figli) Matrimonio (tre figli) Matrimonio (due figli) Matrimonio (un figlio) Matrimonio (un figlio) Matrimonio (un figlio) Matrimonio Vedovanza Matrimonio (un figlio) Matrimonio (un figlio) Matrimonio (due figli) Vedovanza Matrimonio Matrimonio (un figlio) Matrimonio (un figlio) Matrimonio (un figlio) Matrimonio (cinque figli) Divorzio Matrimonio (tre figli) Matrimonio (un figlio) Matrimonio (cinque figli) Matrimonio (due figli) Matrimonio (due figli) Matrimonio (due figli) Divorzio (un figlio) Matrimonio (un figlio) Matrimonio (un figlio) Matrimonio (un figlio) Matrimonio (sei figli) Matrimonio (tre figli) Matrimonio (un figlio) Matrimonio (un figlio) Matrimonio (un figlio) Matrimonio (un figlio) Matrimonio (cinque figli) Matrimonio Matrimonio Matrimonio (sei figli) Matrimonio (sei figli) Matrimonio (tre figli) Matrimonio Matrimonio (undici figli) Matrimonio Matrimonio (due figli) Matrimonio (un figlio) Matrimonio (tre figli) (un figlio) Matrimonio Matrimonio Matrimonio (due figli) Matrimonio Matrimonio (sei figli) Matrimonio (cinque figli) Matrimonio (otto figli) Matrimonio Matrimonio Matrimonio Matrimonio Matrimonio Matrimonio Matrimonio Matrimonio (due figli) Matrimonio Matrimonio (tre figli) Matrimonio (due figli) 1967 1997 2000 1937 - 2022 Marino Nivini 85 85 1910 - 1984 Vincenzo Costante Nivini 74 74 Finite le elementari, viene avviato dal padre ad imparare un mestiere presso un sarto di Grignano Polesine.

Conosce e corteggia Maria che abita nello stesso paese. Non è ben visto dalla famiglia di Maria.

Maria raggiunge la sua famiglia a Busto Garolfo (VA) dove questa era precedentemente emigrata e Vincenzo la segue, (abbinando il tentativo di lasciare il Polesine per cercar fortuna in Lombardia ed avendo vicino l’innamorata).

Vincenzo non si trasferisce subito a Busto Garolfo anche perché deve fare il servizio militare che fa (anni 1930/31) in quel di Palmanova (Udine).
Nel 1931 la famiglia di Maria si trasferisce a Cusano dove alcuni figli si sono già installati (data in comune 5/05/1931).
Come tutti i suoi fratelli Maria deve lavorare e si fa assumere dalla la SASA di Cusano Milanino, (era sull’attuale Vle Matteotti di fronte a supermercato COOP).

Al termine del servizio militare Vincenzo si trasferisce definitivamente a Cusano Milanino e sposa Maria nel febbraio 1937, andando ad abitare in via Alemanni in una palazzina ora non più esistente rimpiazzata da altre costruzioni.

Avendo più spazio in casa ed vivendo i genitori ancora a Grignano Polesine, Vincenzo li chiama a vivere con lui a Cusano. Quindi Gaetano ed Antonia Nivini con l’ultima figlia Nina si trasferiscono il 5 aprile 1937.

Vincenzo fa il sarto aiutato da Maria e dalla sorella Nina.
Nel Giugno 1937 nasce Marino e nel Dicembre 1938 nasce Luciano.
I guadagni di Vincenzo permettono una vita molto parsimoniosa anche perché l’economia generale è in crisi a causa del clima politico generale (1939) che ci sta portando alla seconda guerra mondiale.
Probabilmente per contenere le spese di affitto la famiglia allargata cambia casa e si trasferisce
sempre a Cusano Milanino, in via Manzoni 2.
Intanto Nina si era sposata con Ghezzi Attilio ed era uscita dal nucleo famigliare di Vincenzo.
Vincenzo era stato richiamato a militare e faceva servizio presso una batteria antiaerea in quel di Livorno (Calabrone), in attesa e con la paura di essere chiamato ad andare in Russia (si sapeva che sarebbe stata una catastrofe). Fortunatamente ciò non avviene
1938 - 2023 Luciano Nivini 85 85 1938 1970 1969 1971 1979 1883 - 1948 Antonia Pavarin 65 65 A causa del matrimonio umile con Gaetano Nivini rompe con la propria famiglia e si stacca dalla propria famiglia rimanendo in contatto con la sorella Regina (Cina).

Emigra con il marito a Cusano Milanino il 5 aprile 1937 chiamata dal figlio Vincenzo.

Si hanno tracce della famiglia Pavarin il cui ultimo esponente informato di questi eventi è stato conosciuto da Marino in quel di Rovigo dove questo Pavarin (di nome Paolo) aveva un negozio di articoli di pelletteria e cuoio nella via principale di Rovigo.
Paolo Pavarin era un cugino della zia Nina (la mamma di Mariuccia);  negli anni 1979/80 Marino è stato presente al loro ultimo incontro a Rovigo. Paolo Pavarin è morto negli anni 1990.

Anche un’altra sorella di Antonia Pavarin, Regina (Cina) sposa con un umile agricoltore (Fecchio) e va ad abitare e Fratta Polesine. Le due sorelle rimarranno in contatto anche quando Antonia si trasferisce a Milano.
1878 - 1956 Gaetano Urbano Nivini 78 78 Urbano (Gaetano) Nivini nasce a Rovigo da donna che non consente di essere nominata (Sic da scheda comunale). La levatrice è Morelli Lucia che denuncia la nascita il 21/3. Allora esisteva una norma di stato civile che suggeriva una lista di cognomi da dare ai figli di nn. Si presume che fu la levatrice a dargli nome e cognome.
Il bimbo viene subito inviato al brefotrofio locale.
Non si hanno notizie dell’infanzia e della giovinezza di Urbano.

Viene cresciuto dalla famiglia Passerella che poi si trasferirà a Milano dove il Sig. Passerella abiterà in via Mulino delle Armi e lavorerà come tranviere alla ATM. Passerella ha figli e figlie.

La famiglia Passerella ricordava che quando Urbano era al brefotrofio era visitato periodicamente da una distinta signora che gli portava doni ed altro. Poi la signora è scomparsa.

Urbano faceva lavori agricoli alle dipendenze di qualche agricoltore nella zona di Rovigo. Prima della prima guerra mondiale è emigrato a Magonza per un periodo di tempo.

Rientrato da Magonza sposa il 19/02/1903 Pavarin Antonia che a causa di questo umile matrimonio rompe con la propria famiglia benestante in Rovigo e non si riavvicina più.

Si hanno tracce della famiglia Pavarin il cui ultimo esponente informato di questi eventi è stato conosciuto da Marino Nivini a Rovigo dove questo Pavarin (di nome Paolo) aveva un negozio di articoli di pelletteria e cuoio nella via principale di Rovigo tutt’ora (credo) gestita dalla figlia. Paolo Pavarin era un cugino della zia Nina (la mamma di Mariuccia) . Negli anni 1979/80 ho presenziato ad un loro incontro a Rovigo. Paolo Pavarin è morto negli anni '90.

Gaetano emigra con la moglie a Cusano Milanino il 5 aprile 1937 chiamato dal figlio Vincenzo.

1904 - 1930 Maria Dirce Nivini 26 26 Nell'atto di morte è definita casalinga 1912 - 2002 Giovanna Amalia Nivini 90 90 1909 - 1999 Attilio Ghezzi 90 90 1940 1951 1938 Domenico Caimi 1968 1972 1973 2003 1969 Pio Osti Suicidato poco dopo la morte della moglie. 2004 2006 2007 1966 1938 1909 - 1970 Maria Corinna De Stefani 61 61 Vedi storia del marito Vincenzo 1857 - 1919 Vincenzo Pavarin 61 61 Netturbino presso il comune di Ceregnano.

La sua data di nascita è ricavata dall'atto di nascita della figlia Antonia. In quest'atto viene infatti riportata l'età del padre di 24 anni.

La data può variare leggermente perchè negli atti di nascita delle altre figlie i dati non coincidono. Si va dal 1857 al 1859.
1855 - 1935 Clelia Tomasi 80 80 Lavorava a Ceregnano come bidella della scuola elementare.

Esiste una sua foto e anche la sua lapide, conservata dal nipote soprannominato Benito
1891 - 1976 Amelia Maria Pavarin 84 84 1912 - 1993 Mario Paolo Pavarin 81 81 Aveva un negozio di pellami in corso del popolo a Rovigo. 1898 Pietro Segradin Operaio nello zuccherificio del paese 1935 1929 1922 1894 - 1964 Regina Angela Pavarin 69 69 Si sposa con Giuseppe Fecchio a Ceregnano e vanno a vivere a S.Apollinare (ora Comune di Rovigo) e nel 1935 migrano a Fratta Polesine.
Famiglia di agricoltori che possiede un buon appezzamento di terra in quel di Fratta con annessa casa dove abitano (via Ramedello Basso) la casa è ampia per contenere tutta la famiglia a cui si aggiungono La zia Maria, un fratello di lei e Nane. Non è chiaro il rapporto di parentela.
Vivono li tutti sino a quando le figlie si sposano a fanno altrove la loro famiglia.
La coltivazione tipica è la barbabietola da zucchero.
In questa casa durante la seconda guerra mondiale sono stati ospitati per breve tempo, poiché sfollati da Milano dove c’era pericolo e non c’era cibo, Marino, Luciano, Mariuccia, Antonio e le loro mamme poiché i padri erano militari (a Livorno Vincenzo papà di Marino  ed in Jugoslavia Attilio papà di Mariuccia.
Dopo il rientro a Milano la famiglia Fecchio saltuariamente forniva del cibo prodotto dalla loro modesta attività agricola, che continuava a mancare a Milano. Allora Maria, mamma di Marino e Nina, mamma di Mariuccia, andavano in treno da Milano a Fratta per prendere qualche valigia di patate qualche pollo e qualche salame oltre naturalmente al pan biscotto. Questi viaggi in treno erano molto pericolosi poiché i treni subivano mitragliamenti da aerei degli alleati che stavano combattendo i tedeschi ancora padroni del Nord Italia. Maria ricordava di essere stata mitragliata mentre il treno era fermo alla stazione di Verona.

Marino ricorda il viaggio di andata quando è stato sfollato:
“Siamo partiti da Cusano a notte fonda su di un carretto tirato da un cavallo (o asino) di proprietà di Attilio che teneva le redini. Passo passo siamo arrivati alla stazione di Lambiate passando in uno dei tunnel che passano sotto i binari della stazione centrale di Milano . Questo tunnel, poiché era notte e c’era obbligo di oscuramento per non diventare bersagli di Pippo (aereo che faceva sporadici bombardamenti notturni), era fiocamente illuminato da deboli lampade che spargevano un tenue luce arancione.
Ci siamo imbarcati in treno, non ho memorie del viaggio; certamente abbiamo dovuto cambiare treno a Verona per prendere la ferrovia che porta a Ferrara e che passa quindi da Fratta (ancora oggi è così un solo binario !!!!!!) e sia giunti a sera a Fratta dove c’era un altro carretto tirato da un cavallo che ci ha portato in Ramedello Basso . Finalmente arrivati stanchi ed affamati. Era sera inoltrata. Allora la zia Regina (sorella della Nonna Antonia; che non ricordo se era con noi a Fratta oppure se era rimasta a Cusano), ci ha dato come cena un tazza di caffelatte con inzuppato del pan biscotto. Quella tazza di caffèlatte con pan biscotto mi si è tanto impresso nella memoria che lo considero il miglior caffelatte che abbia mai mangiato in vita mia (era fame), tant’è che è per me tradizione, quando lo vedo nei supermercati comperare il pan biscotto. Non l’ho mai più trovato di uguale qualità e sono passati quasi 60 anni.”
1886 - 1958 Giuseppe Fecchio 72 72 All'epoca del matrimonio era residente a S.Apollinare (RO) 1919 - 1991 Vincenzo Fecchio 71 71 Sposato, si stabilisce nella casa paterna (Ramedello basso) 1921 - 2006 Ester Castellan 85 85 1950 1955 1921 1917 - 1998 Antonio Giuriola 81 81 1949 1923 1928 1955 1959 1961 1926 - 2008 Agnese Fecchio 82 82 La famiglia Gabban emigra a Varese negli anni 1970 dove tutt’ora i figli e relative famiglie risiedono e
dove Agnese muore nel Maggio 2008
1924 - 1983 Vittorio Gabban 58 58 La famiglia Gabban emigra a Varese negli anni 1970 dove tutt’ora i figli e relative famiglie risiedono e
dove Agnese muore nel Maggio 2008
1952 1955 1960 1963 1933 1958 1961 1991 1995 1963 1963 1990 1997 1885 - 1917 Pietro Giovanni Battista Pavarin 32 32 Sposato con una donna proveniente da Feltre ha avuto un figlio ed è morto a Ceregnano nel 1917 per l'influenza spagnola.
Non si hanno notizie di questa famiglia.
1880 - 1963 Zefferina Pavarin 83 83 Sposata, ha avuto 3 o 4 figli. Non si hanno notizie di questa famiglia. D. 1960 Alberto Cecchetto Giovanni Battista Fecchio Luisa Zuliani 1881 - 1967 Pasquale Fecchio 85 85 1891 - 1984 Maria Fecchio 92 92 1904 - 1990 Mario Fecchio 85 85 Attilio Fecchio 1943 - 1989 Adriano Malin 45 45 1985 1953 1977 1980 1957 Gabriella Tazzoli 2008 Rosa Gaio Originaria di Feltre ? ? ? 1955 1982 1986 1957 - 1991 Francesca Trambarolo 33 33 1953 1989 1966 1993 Isabella Pavarin Infermiera Maria Pavarin Ha gestito il negozio del padre Luciana Pavarin Ha avuto una libreria in C.so del Popolo a Rovigo ora ceduta. D. 1860 Angelo Tomasi Domiziana Degli Agostini 1907 - 1909 Pietro Vincenzo Nivini 2 2 La denuncia di nascita viene fatta dalla madre e non come era solito dal padre. Questo probabilmente testimonia che al momento della nascita il padre fosse emigrato in Germania a Magonza per lavorare.

E' morto all'età di 2 anni e 6 mesi per difterite.
Silvano Segradin Dubrilla Zanirato 1939 1959 1961 1962 1966 1972 1825 - 1865 Giovanni Battista Pavarin 39 39 D. 1871 Carla Toffanello Potrebbe anche chiamarsi Carlotta Toffanelli 2015 1799 - 1850 Vincenzo Pavarin 50 50 1797 - 1874 Angela Schibuola 77 77 Giovanni Battista Pavarin Marzia Rampegna Francesco Schibuola Catterina Portesan 1854 - 1922 Filomena Virginia Matilde Pavarin 67 67 1856 Zefirina Pavarin Maria Pavarin Emma Pavarin Pietro Pavarin 1828 - 1905 Antonio Pavarin 77 77 Sindaco 1835 - 1919 Luigi Pavarin 84 84 D. 1800 Giovanni Antonio Pavarin 1853 Maria Tomasi 1860 Giovanni Tomasi Antonio Sandalo 1870 Almerico Sandalo Elisa Toffanello 1859 Quirino Pavarin 1864 - 1939 Giuseppe Giovanni Pavarin 75 75 1867 - 1939 Giovanni Battista Pavarin 72 72 Affittanziere 1869 Clelia Pavarin 1873 Regina Pavarin 1850 Gaetano Portesan 1856 Angelo Andriotto Maria Marzolla Crocefissa Pavarin Leopoldina Pavarin 1864 - 1948 Elisa Pavarin 83 83 1867 Evaristo Pavarin 1872 - 1943 Giuseppe Pavarin 71 71 1874 Ferdinando Pavarin 1864 Vincenzo Francesco Giuseppe Andreotti 1875 Elvira Menabò Mario Luigi Franceschini 1877 - 1954 Giulia Teresa Fortunata Periotto 77 77 1888 Maria Bendin Marta Pavarin Luigi Catozzo Gianfranco Catozzo Giancarlo Catozzo Maria Pavarin Doralice Pavarin Carlo Conforti Luigi Conforti Carlo Pavarin Luigi Pavarin 1913 - 1975 Vittorio Pavarin 62 62 Marcello Pavarin Sandra ? 1942 - 1946 Giuseppe Pavarin 3 3 1908 - 1983 Piero Pavarin 74 74 1943 - 1971 Bruno Pavarin 28 28 1914 - 1988 Carla Pavarin 74 74 1918 - 1978 Mario Gulberto Pavarin 60 60 1920 - 2005 Antonio Pavarin 85 85 1925 - 1962 Cora Cecchetto 36 36 1935 - 2004 Maria Adelina Cecchetto 68 68 1899 Alfredo Costante Pavarin 1900 Italo Benvenuto Pavarin 1902 Dea Iolanda Pavarin 1893 - 1932 Angelo Giovanni Andreotti 39 39 1896 - 1896 Giovanni Andreotti 4m 4m 1899 Giovanni Giuseppe Andreotti 1902 - 1924 Marcello Antonio Andreotti 21 21 1863 - 1901 Maria Felicita Berti 38 38 1890 - 1965 Giovanni Pavarin 75 75 Elena Pavarin Antonio Bovolenta 1873 Elisa Filomena Masiero Contadina 1896 Evaristo Pavarin 1898 Antonio Pavarin 1900 Guido Bellino Pavarin Vincenzo Pavarin Felicita Pavarin Maria Pavarin 1866 - 1925 Teodolinda Vittoria Dainese 59 59 1890 - 1973 Luigi Vittorio Pavarin 82 82 1885 - 1960 Anna Maria Schibuola 75 75 1891 Paolo Pavarin Antonia Luigia Pavarin Emilio Guglielmo Pavarin Angela Pavarin 1910 - 1977 Virgilio Pavarin 67 67 Clara Bianchini 1914 Leonella Pavarin Giuseppe Spiandorello 1915 Mario Pavarin 1916 - 2009 Vittorio Pavarin 93 93 1922 - 2008 Maria Adelina Fiore 86 86 1922 Mirta Pavarin 1924 Giovanni Pavarin 1926 - 2007 Teodolinda Emma Pavarin 80 80 Fernanda Pavarin 1860 Paolo Ferrari 1871 Luigi Giovanni Sagredin ? ? ? ? ? ? ? 1891 - 1969 Imbania Andreotti 77 77 1906 - 1980 Emilio Andreotti 74 74 ? ?
Created using GenoPro® Click for details.