Diagramma dell'Albero Genealogico : De Stefani
PLEASE NOTE: If you do not see a GRAPHIC IMAGE of a family tree here but are seeing this text instead then it is most probably because the web server is not correctly configured to serve svg pages correctly. see http://developer.mozilla.org/en/docs/SVG:Server_Configuration for information on how to correctly configure a web server for svg files.
?
Genitore
Genitore
Figlio
Genitore
Genitore
Figlio
Figlio
Genitore
Genitore
Figlio
Figlio
Figlio
Figlio
Genitore
Genitore
Figlio
Figlio
Figlio
Genitore
Genitore
Figlio
Genitore
Genitore
Figlio
Figlio
Figlio
Genitore
Genitore
Figlio
Figlio
Genitore
Genitore
Figlio
Figlio Adottato
Genitore
Genitore
Genitore
Genitore
Figlio
Genitore
Genitore
Figlio
Genitore
Genitore
Figlio
Figlio
Genitore
Genitore
Figlio
Genitore
Genitore
Figlio
Genitore
Genitore
Figlio
Genitore
Genitore
Figlio
Figlio
Figlio
Genitore
Genitore
Figlio
Genitore
Genitore
Figlio
Figlio
Genitore
Genitore
Figlio
Figlio
Genitore
Genitore
Figlio
Figlio
Genitore
Genitore
Figlio
Genitore
Genitore
Figlio
Figlio
Genitore
Genitore
Figlio
Figlio
Genitore
Genitore
Figlio
Genitore
Genitore
Figlio
Figlio
Figlio
Genitore
Genitore
Figlio
Genitore
Genitore
Figlio
Genitore
Genitore
Figlio
Figlio
Genitore
Genitore
Figlio
Genitore
Genitore
Genitore
Genitore
Figlio
Figlio
Figlio
Genitore
Genitore
Figlio
Genitore
Genitore
Figlio
Genitore
Genitore
Figlio
Genitore
Figlio
Genitore
Genitore
Figlio
Figlio
Genitore
Genitore
Figlio
Genitore
Genitore
Figlio
Genitore
Genitore
Figlio
Figlio
Genitore
Genitore
Figlio
Figlio
Genitore
Genitore
Figlio
Genitore
Genitore
Figlio
Figlio
Figlio
Figlio
Figlio
Figlio
Figlio
Figlio
Figlio
Figlio
Figlio
Figlio
Figlio
Figlio
Figlio
Figlio
Figlio
Figlio
Figlio
Figlio
Figlio
Genitore
Genitore
Genitore
Figlio
Genitore
Genitore
Figlio
Figlio
Figlio
Figlio
Figlio
Figlio
Genitore
Genitore
Figlio
Figlio
Genitore
Genitore
Figlio
Figlio
Figlio
Figlio
Genitore
Genitore
Figlio
Figlio
Figlio
Figlio
Figlio
Figlio
Figlio
Genitore
Genitore
Genitore
Genitore
Figlio
Figlio
Figlio
Genitore
Genitore
Figlio
Genitore
Genitore
Genitore
Genitore
Figlio
Genitore
Genitore
Genitore
Genitore
Figlio
Genitore
Genitore
Figlio
Genitore
Genitore
Figlio
Matrimonio (otto figli)
Matrimonio (tre figli)
Matrimonio (sette figli)
Matrimonio (un figlio)
Matrimonio (un figlio)
Matrimonio (un figlio)
Matrimonio (due figli)
Matrimonio
Matrimonio (un figlio)
Matrimonio (due figli)
Convivenza (due figli)
Matrimonio (due figli)
Matrimonio (due figli)
Matrimonio (tre figli)
Matrimonio (due figli)
Matrimonio (due figli)
Matrimonio (due figli)
Matrimonio
Matrimonio (due figli)
Matrimonio (tre figli)
Matrimonio (due figli)
Matrimonio (due figli)
Matrimonio (due figli)
Matrimonio
Matrimonio (due figli)
Matrimonio (un figlio)
Matrimonio (un figlio)
Matrimonio
Matrimonio (un figlio)
Matrimonio
Matrimonio (un figlio)
Convivenza (un figlio)
Matrimonio (due figli)
Matrimonio (due figli)
Matrimonio (un figlio)
Matrimonio (due figli)
Matrimonio (due figli)
Matrimonio (due figli)
Matrimonio (due figli)
Matrimonio (un figlio)
Matrimonio (un figlio)
Matrimonio (tre figli)
Matrimonio (un figlio)
Matrimonio (sei figli)
Matrimonio (quattro figli)
Matrimonio (tre figli)
Matrimonio (sei figli)
Matrimonio
Matrimonio (quattro figli)
Matrimonio
Matrimonio
Matrimonio (un figlio)
Matrimonio
Matrimonio (un figlio)
Matrimonio (un figlio)
Matrimonio (un figlio)
1883 - 1980
Rosa
(Marietta)
Conchi
96
96
È una trovatella rinvenuta appena nata nella chiesa di Grignano Polesine.
Figlia di una ragazza madre che si suicida dopo la nascita della figlia annegandosi nell’Adige perchè abbandonata dal padre (di Lusia, paese limitrofo) che non riconosce la bimba ed emigra in Argentina. Qui si sposa e ha 2 figlie.
I due si conoscevano perchè lei faceva la governante nella casa di lui.
Si presume che prenda il cognome Conchi dalla madre.
La bimba viene adottata in fasce da Filomena Bellinello e “Beccio” non altrimenti identificato che non possono avere figli.
Filomena Bellinello non è imparentata con i Bellinello che sposeranno la figlia Amelia di Rosa Conchi.
Questa copia possedeva 4 campi, poi ereditati da Conchi Rosa; Filomena aveva un’attività di tessitura con un telaio installato in casa sua. Non si conosce l’attività di Beccio.
La prima guerra mondiale manda in crisi tutta l’economia nazionale e pesantemente anche quella locale (Polesine). Filomena per sbarcare il lunario si adatta anche a lavori umili.
Emigra con il marito a Cusano Milanino il 5 maggio 1931.
I fratellastri di Conchi Rosa, che abitavano a Lusia, hanno cercato un avvicinamento alla sorellastra, cosa che è avvenuta ed i rapporti si sono mantenuti.
Questi fratelli lavoravano in un’industria che faceva “aeroplani e macchine” (si intuisce che lavoravano alla Caproni nel varesotto).
Non si ha però traccia di questi parenti.
1879 - 1953
Antonio
Attilio De
Stefani
74
74
Antonio aveva una piccola azienda agricola dove coltivava barbabietole da zucchero, grano, granoturco, frutta, canapa e disponeva di qualche animale per la conduzione dell’azienda.
Era anche un commerciante che comperava prodotti agricoli rivendendoli al mercato.
La I° guerra mondiale chiama Antonio sotto le armi e da li inizia alla sua rovina economica. Le autorità gli requisiscono il bestiame e l’oro (anche le fedi nuziali) sembra per finanziare la costruzione di una strada locale.
Antonio viene inviato sul fronte del Piave nelle famose battaglie durante le quali venivano somministrate ai soldati massicce dosi di grappa per far loro vincere la paura della battaglia. Questo causerà ad Antonio, come a molti altri, problemi di alcolismo.
È coinvolto nella disfatta di Caporetto (nota di Marino Nivini: ricordo che mi ha parlato di questa ritirata, io ero bimbo, e mi è rimasto impresso che ha attraversato il Piave a cavallo e che tanti cavalli annegavano).
Antonio ha fratelli e sorelle ( Ferdinando, Giovanni, Modesta, Tonina e Luigia) ma è l’unico maschio ad aver fatto il soldato.
Senza l’apporto valido di Antonio, l’azienda agricola si dissolve e viene venduta proprio ai fratelli.
Alla fine della guerra non vi era lavoro ed era imperativo emigrare. I fratellastri di Conchi Rosa (quelli originari di Lusia) favoriscono la migrazione di Antonio nel 1921 a Busto Garolfo (Legnano) dove si mantiene con umili lavori.
Nel 1926 richiama dal Veneto tutta la famiglia ad eccezione di Amelia e Onorina.
Numerosi componenti trovano lavoro presso la società CACCIA (filatura): Antonio, Marietta, Assunta, forse Adamaride.
Il 5 maggio 1931 emigra con tutta la famiglia a Cusano Milanino dove risiedeva il figlio Ruggero che aveva trovato lavoro al'Alfa Romeo.
In Cusano Milanino, la famiglia di Antonio ha inizialmente abitato in via Zucchi, poi in viale Matteotti (casa Spingin), poi si è trasferita in viale cooperazione al civico 5.
Nel 1937 si trasferiscono nuovamente in viale dei Tigli al numero 28.
1904
Amelia
De
Stefani
Non segue la famiglia a Busto Garolfo ma rimane a Grignano in Veneto dove sposa Luigi Bellinello.
Gestivano un negozio di salumeria.
1903 - 1961
Luigi
Bellinello
58
58
Nonostante lo stesso cognome non esiste alcuna relazione con Filomena Bellinello, nonna della moglie.
Da giovane ha fatto il cameriere presso il noto ristorante Covetto di Rovigo.
Tornato da militare va a lavorare presso suo nonno Santo che ha un negozio di alimentari a Grignano.
Con la moglie Amelia vanno ad abitare a Grignano in località Crosara.
1925
1930
1941
1907 - 1998
Onorina
De
Stefani
90
90
Non segue la famiglia a Busto Garolfo ma rimane a Grignano in Veneto dove sposa Giulio Osti.
Gestivano un negozio di tessuti.
1908 - 1968
Giulio
Osti
60
60
D. 1928
Radames
Osti
1929 - 1989
Radames
Osti
59
59
1931
1932 - 1992
Lino
Osti
59
59
1913
Livia
(Adamaride)
De Stefani
Trova lavoro alla Gerli a Cusano Milanino.
1911 - 1997
Ruggero
De
Stefani
86
86
Nel 1930 lavora presso l'Alfa Romeo e, proveniente da Busto Garolfo, si stabilisce a Cusano Milanino dove richiama tutta la sua famiglia di origine.
Durante al seconda guerra mondiale
1916
1941
1945
1918 - 2003
Danilo
De
Stefani
84
84
Nel 1930 lavorava in una fabbrica di chiodi a Cusano Milanino.
Durante al seconda guerra mondiale Danilo va in marina, prima marinaio sull’incrociatore Montecuccoli poi viene mandato alla base dei sommergibili italiani di Bordeaux (Francia) e quando l’8 Settembre 43 l’Italia firma l’armistizio viene fatto prigioniero dai tedeschi ed internato in Germania a Dachau.
1916 - 2009
Iride
(Assunta)
De Stefani
92
92
Nel 1930 lavora con le sorella Maria in un calzificio a Cusano Milanino.
1916 - 1979
Sergio
Giovannetti
63
63
1945 - 2022
Carlo
Ermete
Giovannetti
76
76
1948
1921 - 1984
Ottavio
De
Stefani
63
63
Durante la seconda guerra mondiale Ottavio va in Africa, vive le alterne vicende dell’esercito italiano e finisce prigioniero degli americani che lo portano in America.
Cosa analoga succede ad Angelo Limonta. Ottavio ed Angelo si
incontreranno da prigionieri in America.
1924 - 1993
Elena
Cioni
69
69
1951
1952
1924 - 2022
Noemi
De
Stefani
97
97
1917 - 1984
Luigi
Giandoso
67
67
D. 1930
Filomena
Bellinello
Sposata con “Beccio” non altrimenti identificato non possono avere figli.
Adotta in fasce Rosa Conchi ma non è imparentata con i Bellinello che sposeranno la figlia Amelia di Rosa Conchi.
Questa copia possedeva 5 campi, poi ereditati da Conchi Rosa e gestiti dal marito Antonio;
I terreni erano chiamati:Bassa, Bassetta, Pipetta, Vargon e Massini con casa poderale.
Filomena aveva un’attività di tessitura con un telaio installato in casa sua. Non si conosce l’attività di Beccio.
La prima guerra mondiale manda in crisi tutta l’economia nazionale e pesantemente anche quella locale (Polesine). Filomena per sbarcare il lunario si adatta anche a lavori umili.
?
Beccia
1964
1970
1915 - 1990
Fausto
Bossi
75
75
1958
1956
1944
1965
1967
1929
1960
1969
1925 - 2001
Marcello
Donà
75
75
1952
1955
1938
1933
1962
1966
1936
1963
1965
1948
1945
1971
1974
1967
1968
1970
1974
1915 - 1991
Angelo
Limonta
76
76
Durante la seconda guerra mondiale Ottavio va in Africa, vive le alterne vicende dell’esercito italiano e finisce prigioniero degli americani che lo portano in America.
Cosa analoga succede ad Ottavio De Stefani. Ottavio ed Angelo si
incontreranno da prigionieri in America.
1943
1947
1951
1943
1968
1971
1951
1976
1980
1949
1975
1981
1947
1971
1950
1976
1983
1960
1972
2001
2000
D. 1929
Armando
Osti
1982
1950
Giulio
Visentin
1975
1984
1989
1992
1960
1986
1989
1998
2002
1957
1982
1966
1987
1993
1968
1999
1996
1994
1998
2001
2003
1977
1951 - 1951
Laura
Donà
Battista
De
Stefani
Lucia
Paparella
1840 - 1903
Agostino
Valerio
De Stefani
63
63
1839 - 1886
Maria
Milan
46
46
Luigia
De
Stefani
Giovanni
De
Stefani
1864 - 1945
Ferdinando
De
Stefani
81
81
Ferdinando conosce un casellante ferroviario (LAZZARI AGOSTINO ) della appena inaugurata ferrovia Padova Rovigo Ferrara. Il casellante ha 4 Figlie. Ne sposa una.
Alla morte della moglie Teodolinda, Ferdinando, con 4 figli, sposa Maria una delle sorelle della moglie.
Modesta
De
Stefani
Tonina
De
Stefani
1869 - 1904
Teodora
Giuseppa
Lazzari
35
35
1909 - 1970
Maria Corinna
De Stefani
61
61
Vedi storia del marito Vincenzo
Giuseppina
De
Stefani
1897
Maria
Antonia
De Stefani
Mario
Rondina
1899 - 1974
Egidio
De
Stefani
74
74
1901 - 1989
Cesira
Zanirato
87
87
1924 - 1983
Agostino
De
Stefani
58
58
1927
1931
1934
1936
1941
1901 - 1975
Natalina
De
Stefani
73
73
Forse si chiamava Marcellina
Maria
Lazzari
Maria era claudicante è anche ricordata per il suo carattere ruvido. Era sorella di Teodora
Agostino
Lazzari
Giulia
Lazzari
Giulia si è sposata con xxx Domenico (zio Menego) ed è andata ad abitare nella bonifica di Ravenna a Mezzano.
Domenico
Cristina
Lazzari
Cristina, sposata, non noto il nome del marito, risiedeva a Ravenna.
1965
1998
1962
1813 - 1879
Giovanni
Milan
66
66
1814 - 1882
Elena
Rossi
68
68
Pietro
Milan
Teresa
Zennaro
Giuseppe
Rossi
Lucia
Rizzieri
Created using GenoPro®
Click for details.