Diagramma dell'Albero Genealogico : Prinzivalli
PLEASE NOTE: If you do not see a GRAPHIC IMAGE of a family tree here but are seeing this text instead then it is most probably because the web server is not correctly configured to serve svg pages correctly. see http://developer.mozilla.org/en/docs/SVG:Server_Configuration for information on how to correctly configure a web server for svg files.
?
Figlio
Genitore
Genitore
Genitore
Genitore
Figlio
Figlio
Figlio
Figlio
Figlio
Genitore
Genitore
Figlio
Figlio
Figlio
Figlio
Figlio
Genitore
Genitore
Figlio
Genitore
Genitore
Genitore
Genitore
Figlio
Figlio
Genitore
Genitore
Figlio
Genitore
Genitore
Figlio
Figlio
Genitore
Genitore
Figlio
Figlio
Genitore
Genitore
Genitore
Genitore
Figlio
Genitore
Genitore
Figlio
Genitore
Genitore
Figlio
Genitore
Genitore
Figlio
Figlio
Genitore
Genitore
Figlio
Figlio
Genitore
Genitore
Figlio
Figlio
Genitore
Genitore
Figlio
Figlio
Figlio
Genitore
Genitore
Figlio
Genitore
Genitore
Genitore
Genitore
Figlio
Figlio
Genitore
Genitore
Figlio
Genitore
Genitore
Figlio
Figlio
Figlio
Figlio
Genitore
Genitore
Figlio
Figlio
Figlio
Genitore
Genitore
Figlio
Genitore
Genitore
Figlio
Genitore
Genitore
Figlio
Figlio
Figlio
Genitore
Genitore
Figlio
Figlio
Genitore
Genitore
Figlio
Figlio
Figlio
Genitore
Genitore
Figlio
Figlio
Figlio
Genitore
Genitore
Figlio
Figlio
Figlio
Figlio
Figlio
Figlio
Genitore
Genitore
Genitore
Genitore
Figlio
Figlio
Figlio
Figlio
Genitore
Genitore
Figlio
Figlio
Figlio
Figlio
Figlio
Genitore
Genitore
Genitore
Genitore
Genitore
Genitore
Figlio
Figlio
Figlio
Genitore
Genitore
Figlio
Figlio
Genitore
Genitore
Figlio
Figlio
Figlio
Figlio
Figlio
Figlio
Genitore
Genitore
Figlio
Figlio
Figlio
Figlio
Genitore
Genitore
Figlio
Figlio
Figlio
Figlio
Genitore
Genitore
Figlio
Figlio
Figlio
Genitore
Genitore
Genitore
Genitore
Genitore
Genitore
Figlio
Figlio
Genitore
Genitore
Figlio
Genitore
Genitore
Genitore
Genitore
Figlio
Figlio
Figlio
Genitore
Genitore
Genitore
Genitore
Figlio
Figlio
Genitore
Genitore
Figlio
Figlio
Figlio
Figlio
Genitore
Genitore
Genitore
Genitore
Genitore
Genitore
Figlio
Figlio
Figlio
Genitore
Genitore
Figlio
Figlio
Genitore
Genitore
Figlio
Genitore
Genitore
Figlio
Genitore
Genitore
Figlio
Figlio
Figlio
Figlio
Genitore
Genitore
Figlio
Figlio
Figlio
Figlio
Figlio
Genitore
Genitore
Figlio
Figlio
Figlio
Figlio
Figlio
Genitore
Genitore
Genitore
Genitore
Genitore
Genitore
Figlio
Genitore
Genitore
Genitore
Genitore
Figlio
Figlio
Figlio
Figlio
Genitore
Genitore
Genitore
Genitore
Figlio
Genitore
Genitore
Figlio
Figlio
Figlio
Figlio
Figlio
Figlio
Figlio
Figlio
Figlio
Figlio
Figlio
Figlio
Figlio
Genitore
Genitore
Figlio
Genitore
Genitore
Figlio
Figlio
Genitore
Genitore
Genitore
Genitore
Figlio
Figlio
Genitore
Genitore
Genitore
Genitore
Figlio
Genitore
Genitore
Genitore
Genitore
Figlio
Genitore
Genitore
Figlio
Genitore
Genitore
Figlio
Figlio
Genitore
Genitore
Figlio
Figlio
Figlio
Genitore
Genitore
Figlio
Genitore
Genitore
Figlio
Matrimonio (dodici figli)
Matrimonio (quattro figli)
Matrimonio (dodici figli)
Matrimonio (quattro figli)
Matrimonio (un figlio)
Matrimonio (tre figli)
Matrimonio (due figli)
Matrimonio (un figlio)
Matrimonio (un figlio)
Matrimonio (due figli)
Matrimonio
■
Non ha altri figli
Matrimonio
■
Non ha altri figli
Matrimonio (due figli)
Matrimonio (un figlio)
Matrimonio (un figlio)
Matrimonio (due figli)
Matrimonio (due figli)
Matrimonio (tre figli)
Matrimonio (un figlio)
Matrimonio
Matrimonio (due figli)
Matrimonio (un figlio)
Matrimonio (quattro figli)
Matrimonio (tre figli)
Vedovanza (un figlio)
Divorzio (un figlio)
Matrimonio (tre figli)
Matrimonio (due figli)
Matrimonio (tre figli)
Matrimonio (tre figli)
Divorzio (tre figli)
Matrimonio (tre figli)
Matrimonio (un figlio)
Matrimonio (sei figli)
Matrimonio
Matrimonio
Matrimonio (tre figli)
Matrimonio
Matrimonio (otto figli)
Matrimonio (otto figli)
Matrimonio (quattro figli)
Divorzio (tre figli)
Matrimonio (tre figli)
Matrimonio
Divorzio (due figli)
Matrimonio (tre figli)
Matrimonio
Matrimonio (quattro figli)
Matrimonio
Matrimonio (un figlio)
Matrimonio (quattro figli)
Matrimonio
Matrimonio
Matrimonio (tre figli)
Matrimonio (due figli)
Matrimonio (un figlio)
Matrimonio (un figlio)
Matrimonio (un figlio)
Matrimonio
■
Non ha altri figli
Matrimonio (quattro figli)
Separazione di fatto
Convivenza
Matrimonio (un figlio)
Matrimonio
Matrimonio (due figli)
Matrimonio (un figlio)
Matrimonio
Matrimonio
Matrimonio (due figli)
Matrimonio
Matrimonio (due figli)
Vedovanza
Matrimonio (un figlio)
Matrimonio
Matrimonio (un figlio)
Divorzio (un figlio)
Matrimonio (un figlio)
Matrimonio
(un figlio)
Matrimonio (un figlio)
1901
Egizia
Prinzivalli
Nacque al Cairo. Fù battezzata nella Chiesa dell'Assunta al Muski (Cairo). Padrini di battesimo furono: Lorenzo Orlandi e Anita Zulmi. Morì a Montaione, vicino a Castelfiorentino.
1861 - 1955
Concetta
Prinzivalli
94
94
Primogenita di Francesco Prinzivalli
Fu battezzata l'8 Agosto 1861 dal parroco della Chiesa di S. Leonardo in S. Matteo a Messina. Padrini di battesimo: Salvatore Ravona, di anni 24, di professione impiegato di questura, domiciliato a Porta Legni e Giovanni Coppolino, di anni 26, di stessa professione, domiciliato in via Corso. L'atto di nascita è stato firmato dal padre Francesco, ma non dai testimoni, questi "avendo manifestato non sapere scrivere".
Emigrò in Egitto assieme ai suoi genitori all'età di 5 anni. Sposò ad Alessandria d'Egitto Gaetano MUNAFO'. Morì nel 1955 al Cairo.
1840 - 1935
Maria
Giuseppa
Martinotti
95
95
Nacque nel 1839 o nel 1840 a Messina. (La data di nascita secondo l'Atto di nascita del figlio Nicolò è 1840, mentre l'Atto di nascita della figlia Concetta indica il 1839). Emigrò nel 1866 con suo marito e tre figli in tenera età ad Alessandria d'Egitto. Morì nel 1935 al Cairo.
1833 - 1885
Francesco
Prinzivalli
51
51
Francesco, nato a Messina in Largo dello Spedale e registrato agli atti come Francesco de Paola.
Venne battezzato dal parroco della Chiesa di San Leonardo in San Matteo (chiesa crollata durante il terremoto del 1908).
Darà origine al ramo emigrato in Egitto.
A 15 anni è possibile che abbia assistito alla sollevazione popolare antiborbonica ed al conseguente bombardamento di Messina da una nave al largo per ordine di re Ferdinando II, da allora soprannominato Re Bomba. A 23 anni sposa Maria Martinotti, e dall'atto di matrimonio si viene a sapere che era impiegato. A 27 anni (1860) assiste al passaggio di Garibaldi alla testa delle sue truppe provenienti da Marsala e dirette in continente per andare a completare l'Unità d'Italia. Dopo avere avuto tre figli (Concetta nel 1861 ; Letterio nel 1863 ; Nicolò nel 1865), Francesco decide, nel 1866, di emigrare in Egitto.
Avendo dei figli ancora in tenera età, si può supporre che sia stato costretto a questo passo decisivo, ma la causa è ancora da scoprire (condanna all'esilio ?). E' noto che nel 1866 Messina era sprofondata in una grave crisi economica provocata dall'imposizione delle nuove leggi "piemontesi": chiusura dell'unica industria esistente, quella della seta, e la revoca del Porto Franco. La città era anche in uno stato di grave crisi politica provocata dalla resistenza dei fedeli al re borbonico ed alla conseguente caccia spietata non soltanto ai considdetti "banditi" ma anche a tutti gli oppositori politici (mazziniani in testa).
Giunto ad Alessandria d'Egitto, abita nel quartiere del Forte Napoleone, quartiere di immigrati, ed esercita il mestiere di falegname. Ad Alessandria nascono nove dei suoi dodici figli.
Ma le peripezie della famiglia non sono finite: nel 1882 la città di Alessandria, a seguito di sommosse xenofobe antieuropee, viene bombardata dalle navi inglesi ancorate nel porto, preludio all'occupazione inglese dell'Egitto. La città viene distrutta, la gente scappa. Non si ha notizia di come sopravvissero, se si misero in salvo su una delle navi inviate dall'Italia per evacuare i connazionali, o se rimasero nascosti presso una famiglia araba. Si sa soltanto che Francesco morì ad Alessandria il 22 gennaio 1885 a soli 51 anni. Fù sepolto nel Cimitero Civile e sulla sua tomba fu posta una lapide con l'epitaffio: "Libero pensatore", segno che era iscritto ad una delle Logge massoniche italiane allora esistenti in Egitto.
1863 - 1946
Letterio
Prinzivalli
82
82
Nacque a Messina. Fù battezzato nella Chiesa di S. Leonardo in S. Matteo e suoi padrini di battesimo furono Sebastiano Nicotra e Giuseppa Jannello.
Emigrò con i suoi genitori in Egitto all'età di 3 anni.
Ad Alessandria d'Egitto frequentò la Scuola dell'Ornato fondata nel 1834 da ll'ingegnere Francesco Mancini.
Morto Francesco, il figlio Letterio a soli 22 anni diventa il capo famiglia.
Costituì giovanissimo un'impresa di decorazioni assieme ai suoi fratelli Enrico, Giovanni, Edoardo e Nicola.
Nel 1906, ripresi i lavori di completamento della moschea El Rifai sotto la direzione dell'ingegnere romano Carlo Virgilio Silvagni, Elio e i suoi fratelli ricevono l'incarico di decorarne i soffitti con disegni ispirati all'arte islamica. Portano a termine in modo così mirabile il loro incarico che la loro fama di artisti decoratori si diffonde in tutto l'Egitto e , fatto molto importante, ottengono l'apprezzamento della Real Casa.
Seguiranno le commesse per la decorazione della Sala dei banchetti e della nuova Sala del trono del Palazzo Reale di Abdin al Cairo, della Saletta Reale della stazione ferroviaria di Alessandria, della Sala del trono del Palazzo di Ras-el-Tin ad Alessandria e numerosissime altre decorazioni di Palazzi principeschi, come per esempio quello di Manial el Rodah del principe ereditario Mohammed Ali il giovane.
Morì al Cairo.
1851 - 1941
Palmira
Mancini
90
90
Nacque ad Alessandria d'Egitto e morì al Cairo. La data di nascita viene desunta dal Registro dei defunti del Cimitero Latino di Sayeda Zeinab (Cairo) dove si legge che è morta all'età di 90 anni
1887
Maria
Giuseppa
Prinzivalli
Nata al Cairo
1894
Armando
Prinzivalli
Nato al Cairo. Battezzato nella Chiesa dell'Assunta al Muski (Cairo) ebbe come padrini di battesimo: Giovanni Palamari e Maria Prinzivalli
1892 - 1981
Emma
Prinzivalli
89
89
nacque al Cairo. Fu battezzata nella Chiesa dell'Assunta del Muski (Cairo) ed ebbe per padrini di battesimo: Guido Andreotti e Mazzina Prinzivalli. (Mazzina = Masina).
Morì a Roma.
1865
Nicolò
Prinzivalli
Nacque a Messina. Il battesimo avvenne nella Chiesa di S. Leonardo in S. Matteo.
Emigrato in Egitto con i suoi genitori all'età di 1 anno. Di professione ebanista, lavorò prima con i suoi fratelli nella decorazione dei cassettonati delle Moschee e dei Palazzi Reali. Poi costituì una propria Impresa.
Muore a causa di una cirrosi epatica.
1870 - 1944
Giovanni
Prinzivalli
74
74
Nacque ad Alessandria d'Egitto.
Costituisce, assieme ai suoi fratelli Enrico, Elio e Edoardo una impresa di arti decorative.
E' morto al Cairo.
1869 - 1941
Giulia
Bruno
72
72
nacque al Cairo.
La data di nascita viene desunta dal Registro dei Defunti del Cimitero Latino di Sayeda Zeinab dove si legge che è morta al Cairo il 1 Settembre 1941 all'età di 72 anni.
1890
Maria Concetta
Calliope
Prinzivalli
nacque al Cairo. Fù battezzata nella Chiesa dell'Assunta ed ebbe per padrini di battesimo: Huntius Arturo e Caglioppi Demaeri.
Muore in Brasile.
1889 - 1959
Ernesto
Mayol
70
70
Marie
Mayol
Ilda
Mayol
1913 - 1997
Giulio
Mayol
84
84
1923
1913
Francois
Romano
1948
1895 - 1967
Francesco
Prinzivalli
72
72
Nacque al Cairo. Fù battezzato nella Chiesa dell'Assunta al Muski (Cairo) ed ebbe per padrini di battesimo: Kuntius Arturo e Argia Arturo.
Sposò sua cugina Emma Prinzivalli (figlia di Letterio Prinzivalli e Palmira Mancini).
Lavorò nell'Impresa di decorazioni del suocero e ne prese la successione al ritiro di questo.
Morì nel 1967 al Cairo.
1921
Ugo
Prinzivalli
Nato al Cario
1929
Fulvio
Prinzivalli
Nato al Cairo
1896 - 1990
Giuseppe
Prinzivalli
94
94
Nacque al Cairo.
Rappresentante e commerciante import-export di prodotti farmaceutici tra l'Italia e l'Egitto. Rientrò definitivamente in Italia nel 19?? dove continuò la sua attività. Morì a Milano.
1896
Beatrice
Lungagnani
1920 - 2014
Lelia
Prinzivalli
94
94
Nata al Cairo
1971
1921
1952
1969
1991
1994
1898 - 1987
Matilde
Prinzivalli
89
89
nacque al Cairo
Rientrò definitivamente in Italia assieme ai figli e si stabilì a Milano dove morì nel 1987.
Antonio
Leoni
Nato e morto al Cairo.
1922 - 2004
Emanuele
Leoni
82
82
nacque al Cairo. Rientrò definitivamente in Italia stabilendosi a Milano.
1923
1924
Amalia
Leoni
Soprannominata Nunù, nacque al Cairo.
Rientrò definitivamente in Italia con la sua famiglia e si stabilì a Milano.
1914 - 1997
Iolanda
Rasoli
82
82
1954 - 1955
Annamaria
Leoni
1
1
Nata a Milano
1939 - 2010
Anna
Raffaghello
70
70
Costantino
Prudente
Nato al Cairo, morto a Milano
1900
Margherita
Prinzivalli
Nacque al Cairo. Fù battezzata nella Chiesa dell'Assunta al Muski (Cairo) ed ebbe per padrini di battesimo: Nicola Prinzivalli e Adriana Friggenti.
Sposò Aristide ARCHIBUSACCI il 10 Dicembre 1921 nella Chiesa di San Marco a Choubrah (Cairo).
Aristide
Archibusacci
Nacque al Cairo. Lavorava come esperto del cotone nella città di Tantah. Morì al Cairo.
Giovanna
Archibusacci
Nata al Cairo
1924 - 2006
Alba
Archibusacci
81
81
nacque al Cairo il 4 Novembre 1924.
A ventun anni sposò Ronald RIDEOUT, giovane della Canadian Air Force.
Emigrò in Canada nel 1946.
1926 - 2008
Mirella
Archibusacci
82
82
D. 2024
Ilare
Archibusacci
Nata al Cairo.
Rientrò definitivamente in Italia assieme alla sua famiglia, stabilendosi a Roma.
D. 2001
Ronald
Rideout
1946
1952 - 2007
Gary
Dale
Rideout
55
55
Canadian tenor Gary Rideout, an opera singer who performed on stages around the world, has died.
The New Brunswick-born singer died Sept. 29 after a brief, unexpected illness. He was 55.
"He had incredible humour and was a brilliant performer and a good friend," Rideout's manager, Scott George, told the Sarasota Herald Tribune newspaper.
Rideout received his voice training in Toronto and Michigan.
Though he made his U.S. singing debut in the Broadway production of The Phantom of the Opera in 1988, he soon transitioned into the international world of opera and performed around the world, including in St. Petersburg, Russia; Tel Aviv; Adelaide, Australia; Strasbourg, France; San Francisco; and New York.
A recent album release of the State Opera of South Australia’s 2004 Ring Cycle features Rideout singing the lead role in Wagner's Siegfried.
His repertoire also included roles in operas by Beethoven, Puccini, Strauss and Benjamin Britten.
He had been scheduled to perform in Europe, Israel and Quebec in the coming months.
The tenor is survived by sister Vanda Rideout and brother Neil Rideout.
According to his official website, memorial concerts celebrating his life are being planned for this winter in Sarasota, Fla., where he lived for the past four years, and his hometown of Hartland, N.B.
1957
1893 - 1972
Shaker
Arida
79
79
Egiziano
1957
1907 - 1961
Adriana
Prinzivalli
53
53
Nata e morta al Cairo
Vittorio
Casolaro
D. 2013
Elda
Casolaro
Giuseppe
Casolaro
1967
Adriana
Casolaro
1909
Luigi
Prinzivalli
Lavorava in Egitto come elettricista per la manutenzione di impianti di refrigerazione. Emigrò assieme alla famiglia in Brasile nel 1950.
1903 - 1950
Rosalina
De
Leonardis
47
47
Nacque e morì al Cairo prima del 1950.
1932 - 1997
Giulietta
Prinzivalli
65
65
Nata al Cairo, emigrò con la famiglia in Brasile.
Si spostò poi in Argentina dove si sposò.
Morì in Argentina o forse a San Paulo.
1941
1938 - 1939
Arduino
Prinzivalli
1
1
Nato al Cairo. (60) Fù battezzato nella Chiesa di San Marco a Choubrah (Cairo). Padrini di Battesimo furono: Ugo Prinzivalli e Maria De Leonardis. Morì di meningite cerebrale a 1 anno di età nel 1939 al Cairo.
1965
1920
1938 - 1939
Aldo
Prinzivalli
1
1
1940
1945
1982
1869 - 1920
Carmela
Prinzivalli
51
51
Nacque ad Alessandria d'Egitto. Morì al Cairo.
1849 - 1896
Enrico
Mancini
47
47
Nacque al Cairo.
La data di nascita viene desunta dall'Atto di Morte dove si legge che è morto di apoplessia al Cairo.
1894
Alessandro
Mancini
Nacque al Cairo. Fù battezzato nella Chiesa dell'Assunta al Muski (Cairo) ed ebbe per padrino di battesimo: Edoardo Prinzivalli.
Si ritirò definitivamente in Italia assieme a sua moglie nel 1957 stabilendosi a Camaldoli dove morì
1892
Cesare
Alessandro
Mancini
Nato al Cairo. Arruolatosi volontario, è morto al fronte nella Prima Guerra Mondiale. E' sepolto al cimitero di Firenze dove è ricordato con un cippo commemorativo
1888
Federico
Mancini
Nato al Cairo
1890
Cesira
Giuseppa
Mancini
Nata e morta al Cairo
1885
Ida
Mancini
Nata al Cairo
Rosa
Prati
Nata al Cairo, morta a Camaldoli.
Ruby
Giovanni
Liegi
Nato al Cairo
1877 - 1951
Enrico
Prinzivalli
74
74
Nato ad Alessandria d'Egitto.
Costituisce, assieme ai suoi fratelli Elio, Giovanni e Edoardo una impresa di arti decorative.
Dopo essersi specializzato nelle decorazioni floreali di tipo ottomano, in un anno imprecisato, si distacca dal gruppo dei fratelli per costituire una sua Impresa di Pitture e Decorazioni dove lavoreranno i suoi figli Giustino e Mario. Continuerà ad eseguire pregevoli opere di decorazione, come la Chiesa San Marco di Sciubra, dove dipinse personalmente i quattro evangelisti delle vele della navata centrale.
Ma negli anni Trenta, i gusti stavano cambiando radicalmente andando in direzione della sobrietà e del razionalismo. L'epoca d'oro delle decorazioni volgeva al termine. L'Impresa si trasforma in una ditta di tinteggiature e di ristrutturazioni e continua a lavorare moltissimo, senza però ottenere più commesse prestigiose.
Morì al Cairo.
1804
Carmela
Bertuccio
nacque nel 1804 (o nel 1806) a Messina (?). La data di nascita del 1804 viene desunta dall'Atto di nascita della figlia Eleonora, mentre secondo l'Atto di nascita del figlio Giovanni Battista l'anno è il 1806
1801 - 1841
Letterio
Prinzivalli
40
40
nacque nel 1801 (o nel 1804) a Messina (?). La data di nascita del 1801 viene desunta dall'Atto di nascita della figlia Eleonora, mentre secondo l'Atto di nascita del figlio Giovanni Battista l'anno è il 1804.
Non è del tutto certa l'identità dei genitori.
Come padre abbiamo qui indicato Giuseppe Prinzivalli ma esiste anche un Antonio Prinzivalli.
Riteniamo corretta la scelta di Francesco perchè è un nome molto ricorrente nella famiglia che come tradizione tende a riproporre il nome dei nonni verso i nipoti mentre non c'è nessun Antonio nelle generazioni successive.
Giuseppe Prinzivalli ebbe due mogli e non sappiamo chi delle due sia la madre di Letterio. Per convenzione abbiamo indicato la prima come madre.
Viene indicato nei documenti con il titolo di Don, di professione viene indicata quella di proprietario terriero.
Morì tra il 1841 e il 1854. (La data di morte è precedente al 1854 in quanto nell'Atto di morte della figlia Rosaria, è indicato come "fù")
1825 - 1854
Rosaria
Prinzivalli
29
29
nata nel 1825 a Messina. La data di nascita viene ricavata dall'Atto di morte dove si legge che è morta all'età di 29 anni. Morì il 29 Agosto 1854 di colera nell'epidemia che colpì Messina. Nell'Atto di Morte viene descritta come "nubile, di professione "fattigatrice" ovvero casalinga, domiciliata in Largo Spirito Santo, figlia di fù Letterio e di Carmela Bertuccio.
Nonostante l'atto di morte risulta anche un suo atto di matrimonio del 1858 con Antonino Coppola, vedovo, di 35 anni e di professione sarto.
1827 - 1854
Giuseppa
Prinzivalli
27
27
nata nel 1827 a Messina. La data di nascita viene ricavata dall'Atto di morte dove è indicato che aveva 27 anni. Morì il 29 Agosto 1854 di colera nell'epidemia che colpì Messina. Nell'Atto di morte viene descritta "di anni 27, nubile, nata in Messina, di professione "fattigatrice" ovvero casalinga, domiciliata in Largo Spirito Santo.
Nello stesso giorno e per la stessa causa sono morti anche il fratello Antonino e la sorella Rosaria. Quest'ultimo sembra essere un errore perche nel 1854 la stessa risulta essersi sposata.
1829 - 1854
Antonino
Prinzivalli
25
25
nato nel 1829 a Messina. La data di nascita viene ricavata dall'Atto di morte dove si legge che è morto all'età di 25 anni. Morì il 29 Agosto 1854 di colera nell'epidemia che colpì Messina.(4) Nell'Atto di morte viene descritto "di anni 25, celibe, nato in Messina, di professione tessitore, domiciliato in Largo Spirito Santo.
1837
Eleonora
Prinzivalli
nata il 13 Maggio 1837 a Messina. La nascita è stata denunciata dal padre D. Letterio Prinzivalli, di anni trentasei, di professione Proprietario, domiciliato Largo dello Spedale. La madre viene indicata in Carmela Bertuccio di anni trentatrè. Non si hanno ulteriori notizie.
1839
Giovan
Battista
Prinzivalli
nata il 13 Dicembre 1839 a Messina. La denuncia della nascita è stata fatta non dal padre ma dalla levatrice Donna Giovanna Marino, dichiarando che il bambino è nato da Carmela Bertuccio di anni 33, domiciliata in Largo Spedale e da Letterio Prinzivalle di anni 35, di professione Impiegato. Il battesimo avvenne nella Chiesa di San Lorenzo.
1841 - 1854
Nazzarena
Prinzivalli
13
13
nata nel 1841 a Messina e morta all'età di 13 anni nel 1854 durante l'epidemia di colera che colpì Messina. Nell'Atto di morte come professione viene indicata: "fatticatrice" e il domicilio in Largo Spirito Santo.
1879 - 1941
Adalgisa
Giuliotti
61
61
Nata e morta al Cairo.
figlia di Giustino Giuliotti e di Antonia Rustichelli
1899 - 1922
Armando
Prinzivalli
22
22
Nato al Cairo. Morì a 23 anni di febbri tifoidee al Cairo.
1909 - 1976
Giustino
Prinzivalli
67
67
Nato al Cairo.
Iniziò a lavorare nell'Impresa di Decorazioni di suo padre.
Durante la 2° Guerra Mondiale fù internato nei campi di concentramento anglo-egiziani per civili di Geneifa (Suez) dal 12/9/1940 al 24/9/1944 come risulta dal certificato emesso dalla Prefettura di Roma n. 161828 del 20/12/1974.
Terminata la guerra costituì una sua propria Impresa di Pitture e Decorazioni. Decorò la Cappella di sant'Antonio di Padova nella Chiesa di San Marco di Choubrah (Cairo) e numerose altre decorazioni.
Rientrò definitivamente in Italia assieme alla famiglia il 8 Ottobre 1963 stabilendosi a Roma. Morì a Roma.
1914 - 2004
Mario
Prinzivalli
90
90
Nasce al Cairo 4 giorni dopo la morte del fratello. Per questo motivo gli viene dato lo stesso nome.
1921 - 2013
Antonio
Prinzivalli
92
92
Nacque al Cairo. Fù battezzato nella Chiesa di San Marco di Choubrah (Cairo) ed ebbe per padrini di battesimo: Alessandro Mancini e Giulia Prinzivalli.
Rientrò definitivamente in Italia
1913 - 1999
Dina
Cruicchi
85
85
Nata al Cairo, figlia di Oreste Cruicchi e di Maria Biffi
1933
1935
1940 - 1940
Liliana
Prinzivalli
24d
24d
Nata e morta al Cairo
1941 - 2015
Mirella
Prinzivalli
74
74
Nata al Cairo. Fù battezzata nella Chiesa di San Marco di Choubrah dove le vengono imposti i nomi di Mirella Maria Laura. I suoi padrini di battesimo furono: Renzo Cruicchi e Renata Cruicchi.
1933 - 2013
Raymond
Mosseri
Mason
79
79
1960
1971
1959
1935
1941
1968
1971
1920
1867
Margherita
Prinzivalli
Nata ad Alessandria d'Egitto assieme alla sua gemella Felicia. Morta al Cairo.
Giovanni
Palamari
Amalia
Palamari
Nata e morta al Cairo
Linda
Palamari
Emilio
Palamari
Nato al Cairo
?
Bachmayer
Giosy
Eid
Nata al Cairo
1879 - 1953
Edoardo
Prinzivalli
73
73
nacque e morì al Cairo.
Da giovane lavorò assieme ai suoi fratelli nell'Impresa di Decorazioni di Elio Prinzivalli, facendo il magazziniere dell'Impresa.
Separato dalla moglie, ha convissuto per il resto della sua vita con Adelina ? Dopo la morte di Adelina è stato ricoverato nell'ospizio dell'Ospedale Umberto I del Cairo, dove è morto.
1874 - 1935
Tommasina
Prinzivalli
61
61
Nacque ad Alessandria d'Egitto. Il nome è in onore della nonna Tommasa Battaglia ma fu sempre chiamata Masina. In un documento viene anche indicata come Mazzina e potrebbe non essere un errore visti gli ideali del padre.
1871
Elisè
Jesserand
nacque il 28 Maggio 1871 a Sechilienne, Svizzera.
Figlio di Charles Jesserand e di Marie Vallet.
Marie
Jesserand
Jeanne
Jesserand
D. 1961
Charles
Jesserand
Schatz
Yvonne
Jesserand
Ubaldo
Peroni
?
Atallah
Urania
1872 - 1963
Antonia
Prinzivalli
90
90
Nacque ad Alessandria d'Egitto.
Rientrò in Italia subito dopo il matrimonio stabilendosi a Firenze.
Morì a Firenze.
1873 - 1921
Martino
Cellai
48
48
Nato a Firenze.
1904 - 1999
Corrado
Cellai
95
95
Nato a Firenze
1905 - 1981
Arturo
Cellai
76
76
Nato e morto a Firenze
Gina
Ciolli
Nata e morta a Firenze
1943 - 2022
Gabriella
Cellai
79
79
1944 - 2012
Liborio
Simonelli
67
67
1974
1890 - 1891
Egizia
Palamari
1
1
Nata e morta al Cairo
Tommasa
Battaglia
Nicola
Martinotti
1889 - 1890
Luigi
Prinzivalli
1
1
Luigi PRINZIVALLI nato il 13 Aprile 1889 al Cairo. Morì il 25 Settembre 1890 al Cairo. Nell'atto di morte risulta scritto che muore all'età di 9 mesi anzichè di 5 mesi
1892 - 1896
Giuseppe
Prinzivalli
4
4
Nato e morto al Cairo
1893 - 1894
Francesco
Prinzivalli
1
1
Nato e morto al Cairo
1890 - 1891
Egizio Giuseppe
Francesco
Prinzivalli
1
1
Nato e morto al Cairo
Ida
Ciucci
Nacque al Cairo, figlia di Giovanni Ciucci e di Anna Enzel.
1881 - 1890
Cesira
Mancini
8
8
Nata e morta al Cairo
1903 - 1904
Clotilde
Prinzivalli
1
1
Nata al Cairo.
La data di nascita viene desunta dall'Atto di Morte dove si legge che è morta all'età di un anno. Morì il 3 Agosto 1904 al Cairo
1906 - 1909
Renata
Prinzivalli
3
3
Nata nel 1906 al Cairo. La data di nascita viene desunta dall'Atto di Morte dove si legge che è morta all'età di 3 anni. Morì il 21 Luglio 1909 al Cairo
1983
1984
1987
1964
1991
1993
1911 - 1914
Mario
Prinzivalli
2
2
Nato al Cairo. Fù battezzato nella Chiesa di San Marco di Choubrah (Cairo), ed ebbe per padrini di battesimo: Francesco Prinzivalli e Matilde Prinzivalli. Morì a meno di tre anni al Cairo.
1920 - 1923
Oreste
Prinzivalli
3
3
Nato al Cairo. Fù battezzato nella Chiesa di San Marco di Choubrah (Cairo) ed ebbe per padrini di battesimo: Giustino Prinzivalli e Luigia Leva. Morì in tenera età a Messina durante un viaggio che fece assieme a sua madre e a suo fratello Antonio.
Antonia
Giacobbe
Prima moglie di Giuseppe Prinzivalli
Giuseppe
Prinzivalli
Vissuto a Messina alla fine del 1700
Antonia
Celesti
Seconda moglie di Giuseppe Prinzivalli dopo la morte di Antonia Giacobbe
1835
Giovan
Battista
Prinzivalli
Morto all'età di 3 anni.
1823
Antonino
Coppola
1867 - 1867
Felicia
Prinzivalli
3m
3m
Nata ad Alessandria d'Egitto assieme alla sua gemella Margherita. Morta ad Alessandria d'Egitto ancora neonata.
1875 - 1876
Fortunata
Prinzivalli
1
1
D. 1908
Giuseppa
Prinzivalli
Nata e morta al Cairo d'Egitto. La data di nascita non puo' essere precedente alla fine del 1902 e successiva all'inizio del 1907.
1985
1968
2000
?
1826 - 1889
Simeone
Bruno
63
63
Concetta
Zurflo
Created using GenoPro®
Click for details.